Le voci di dentro

Percorso esperienziale di 5 incontri a cadenza mensile di crescita e di integrazione,  volto a lavorare sulla consapevolezza e sulla capacità di essere alleati con noi stessi per promuovere la nostra realizzazione personale.

Abbiamo tutti esperienza di una voce dentro di noi ci parla e a cui spesso rispondiamo instaurando un vero e proprio dialogo interno.

Se osserviamo meglio questo fenomeno, ci rendiamo conto che, questo dialogo, ha un grande poter su di noi in quanto influenza il nostro stato emotivo, così come condiziona la nostra vita concreta. Queste voci, nei loro effetti negativi, generano ansia, avvilimento, senso di inadeguatezza, demotivazione, paralisi, ecc. (non ce la farai mai, non sei in grado, devi essere sempre accondiscendente, chi te lo fa fare, non piaci a nessuno, lascia perdere).

Un lavoro sul proprio dialogo interiore è estremamente utile in quanto accresce la consapevolezza di noi stessi e contribuisce a migliorare la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni aiutandoci a rimuovere quegli invisibili ostacoli a vivere pienamente.

  • L’ascolto interno e la consapevolezza Far emergere e accogliere le voci, anche quelle più lontane o più scomode);
  • I conflitti e l’energia creativa ( dal contrasto tra parti , che blocca energia , alla possibilità di instaurare un dialogo creativo e integrativo tra le polarità);
  • Il critico e i suoi alleati (violenza interna e la norma introiettata. Stare dalla nostra parte e perdonarci);
  • I sogni e le fantasie: i messaggeri dell’integrazione;
  • Gli altri dentro di noi (introietti e proiezioni): la nostra crescita migliora anche le nostre relazioni.

Metodo: Psicoterapia  umanistico –esistenziale e ludoterapia

Strumenti: giochi psicologici, arte terapia, fantasie guidate, relazione e dialogo nel gruppo.

Conduttori:

Francesca Cannata psicologa, psicoterapeuta della Gestalt

Chiara Catapano psicologa, psicoterapeuta rogersiana

Date:

lunedì 18 febbraio

lunedì 11 marzo

lunedì 8 aprile

lunedì 6 maggio

lunedì 10 giugno

Gli incontri avranno una durata di 2 ore: inizieranno alle 18,30 e si concluderanno alle 20,30.

Costi:

210 euro in 3 rate (1/3/5/ incontro)

180 euro in un’unica data

Info e prenotazioni:

centroobiettivopersona@hotmail.com

cell: 3396343429 / 3397322221

Pubblicità

Obiettivo Persona sostiene la V edizione di ESSERE BAMBINO

Essere Bambino è un evento dedicato all’infanzia
e alla famiglia nato dall’ idea dell’Associazione di
promozione sociale Oltre la tenda. Uno spazio
per crescere.
Lo scopo è quello di contribuire in
maniera sempre più incisiva alla promozione del benessere
psico-fisico e alla prevenzione in ambito psicologico.

L’intera manifestazione è totalmente gratuita ed è possibile partecipare ai singoli appuntamenti o all’intero programma (sulla brochure).

Per la quinta edizione, l’Associazione Oltre la Tenda, ha scelto il tema “ La pace e il rispetto. Promozione del benessere a scuola e in famiglia” allo scopo di coinvolgere pensatori, esperti e organizzazioni presenti sul territorio in una riflessione comune volta a sviluppare sempre di più un’azione concreta e progettuale. In questo senso l’attenzione è volta non solo alla cura e alla risoluzione dei problemi e dei disagi psicosociali, ma anche alla promozione di consapevolezza e coscienza personale e sociale. Il cambiamento e il benessere passano per l’assunzione di un diritto/responsabilità da parte di tutti : genitori, educatori, psicologi, medici, bambini e adolescenti: il diritto alla crescita, all’auorealizzazione, all’espressione delle emozioni e dell’umanità nel rispetto reciproco e nella costruzione di valori e regole condivise che promuovino questo diritto e la sua consapevolezza.
L’evento propone incontri con forme diverse: un convegno che vedrà relatori di grande spessore con esperienze teoriche e pratiche diverse, portare il loro contributo all’interno della scuola, il luogo di informazione e formazione principale per le famiglie e per i figli; seminari gratuiti aperti a tutti, workshop esperienziali per approfondire alcune tematiche e metodologie in piccolo gruppo e infine la giornata in strada che rappresenta un momento di aggregazione caratterizzato dall’alternarsi di laboratori, musica, giochi, incontri: gli spazi e le strade della città diventano così luoghi privilegiati di esperienza e 
crescita.

Il convegno di apertura di questa nuova edizione di Essere Bambino si terrà mercoledì 27 settembre ore 15.00 presso la scuola D’Ovidio Nicolardi (Via San Giacomo dei Capri 43/bis – Napoli).

Il convegno si aprirà con la presentazione della manifestazione e con una tavola rotonda sul progetto A.Scol.T.Ami – Lo sportello di ascolto aperto al territorio di Napoli organizzato da Oltre la tenda in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del comune di Napoli. 
Coordina il dibattito il profFrancesco Bellofatto dell’Università SuorOrsola Benincasa
Partecipano: Annamaria Palmieri – Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli; Valeria Tripepi – Dirigente della Scuola D’ovidio Nicolardi sede dello sportello; Francesca Cannata – Psicologa di Oltre la tenda. Uno spazio per crescere.

Le relazioni dei prof. Giuseppe Ferraro e Santa Parrello dell’Università Federico II di Napoli saranno poi il momento significativo di riflessione e approfondimento della tematica scelta per l’edizione:

LA PACE E IL RISPETTO. PROMOZIONE DEL BENESSERE A SCUOLA E IN FAMIGLIA

ore 18.00 Dibattito e conclusioni nella speranza di ricevere il contributo dei partecipanti.

Vi aspettiamo numerosi!
La partecipazione all’intero evento è gratuita. Sarà rilasciato attestato.


Obiettivo Persona partecipa alla manifestazione con un seminario gratuito dal titolo “L’Ascolto Empatico e la Comunicazione non violenta” che si terrà lunedì 2 ottobre dalle ore 19,00 alle 21,00 presso il Centro Obiettivo Persona .
Il seminario è a cura della dott.ssa  Chiara Catapano.

Per info e prenotazioni:
www.oltrelatenda.com
oltrelatenda@gmail.com
3396343429 – 3389375561